Fotogrammetria con drone in Sardegna: la restituzione finale.
Quello dei SAPR, Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto, è un particolare settore in continua evoluzione, basti pensare che, negli ultimi anni sono state immesse sul mercato macchine molto sofisticate che consentono di acquisire con una notevole precisione, immagini e video di una porzione di terreno più o meno ampia.
Il settore ha campi di applicazione vasti. Una delle applicazioni pratiche che prevedono l’utilizzo dei SAPR, è sicuramente la fotogrammetria con drone.
La fotogrammetria: definizione tecnica
La Fotogrammetria è una tecnica di rilievo che, in geomatica, consente di determinare in maniera dimensionale la forma e la posizione degli elementi, purché si parta da almeno due fotogrammi distinti che riprendono lo stesso oggetto (immagine stereoscopica)
La fotogrammetria consente quindi l’acquisizione metrica di uno specifico oggetto/area (forma e posizione). I dati sono analizzati tramite una coppia di fotogrammi stereometrici. Tale tecnica è usata soprattutto in cartografia, in topografia e nella fotogrammetria architettonica con lo scopo di rilevare edifici e costruzioni in generale.
La fotogrammetria con drone consente l’analisi e lo studio di porzioni di terreno più o meno elevate, rispetto ad una macchina fotografica, e presenta costi limitati rispetto al rilievo tradizionale e, ovviamente, rispetto all’acquisizione di immagini aeree con aereomobili.
I tempi di esecuzione sono ridotti e viene prodotta un’immagine ad altissima risoluzione.
Fotogrammetria con drone: cosa fornisce il rilievo.
Che tipo di restituzioni grafiche consente la fotogrammetria con drone?
Eccoli in elenco!
- Modelli di edifici in 3D
- Nuvole di punti (Point Cloud)
- Mesh
- DSM/DTM (modelli digitali di elevazione)
- Ortofoto
- Sezioni
- Rilievi volumetrici
- Mappe planimetriche (bordi stradali, altezze, segnaletica, impronte di edifici, ecc.)
La nuvola di punti per la topografia
Una nuvola di punti (cloudpoints) è la rappresentazione matematica di un oggetto 3D (o di superfici) ottenuta attraverso un insieme di punti che la compongono. Ciascuno di questi punti è dotato di coordinate note (xyz) rispetto ad un fissato sistema di riferimento.
Mesh
La Mesh è una maglia di poligoni di base, un insieme di vertici, spigoli e facce che definiscono forma e dimensione di un oggetto. Ogni punto delle point cloud può essere utilizzato per creare una mesh. L’utilizzo di una mesh consente di effettuare misurazioni di distanze, aree e volumi. Per una migliore resa finale spess, alla mesh è possibile sovrapporre una precisa texture.
Geocos, specialisti nei rilievi laser scanner e nella restituzione grafica 3D
Rilievi architettonici all’esterno ed all’interno di edifici con i propri laser scanner
Rilievi territoriali per la rappresentazione di DTM e DSM con utilizzo di lidar e camere full frame montati su droni
Rilievi topografici con stazioni robotiche interconnesse.