Rilievi LIDAR in Sardegna: definizione
La tecnologia LIDAR viene utilizzata con successo per attività di rilievo tridimensionale del territorio. Sostanzialmente un sensore LIDAR, mediante l’emissione di raggi laser consente l’acquisizione di centinaia di migliaia di punti al secondo.
Rilievo LIDAR in Sardegna: L’utilizzo del DRONE
Un’importante innovazione del processo di acquisizione dei punti, prevede l’utilizzo di un sensore LIDAR a bordo di un DRONE.
Questa tecnica consente il rilievo affidabile e preciso di un territorio dall’alto.
Innegabili i vantaggi economici, questa tecnologia di rilievo consente notevoli risparmi rispetto all’utilizzo di aerei, mantenendo alte le caratteristiche di completezza, precisione e rapidità tipiche della tecnologia stessa.
TECNOLOGIA LIDAR
La tecnologia LIDAR è da tempo utilizzata per attività di rilievo tridimensionale del territorio. Un sensore LIDAR si basa sull’emissione di raggi laser che consentono di rilevare centinaia di migliaia di punti al secondo, anche permettendo di discernere tra diverse caratteristiche del suolo.
Rilievo LIDAR in Sardegna: campi di applicazione.
In ambito forestale per la creazione di modelli tridimensionali
Mediante questa tecnologia è possibile creare modelli tridimensionali di un terreno (DEM) e della vegetazione (DSM) che interessa la porzione di terreno, consentendo di discrezionare in maniera accurata le diverse parti.
La tecnologia LIDAR consente di gestire quindi grandi aree boschive, permettendo di classificare ogni singola pianta in funzione delle caratteristiche geometriche e talvolta anche delle caratteristiche naturali. In ambito forestale rappresenta una tipica applicazione di rilievo LIDAR da drone.
GEOCOS, SPECIALISTI NEI RILIEVI LASER SCANNER E NELLA RESTITUZIONE GRAFICA 3D
Il rilievo laser scanner è una metodologia di rilievo digitale tridimensionale ormai consolidata per il rilievo dello stato di fatto di opere civili, impianti industriali, infrastrutture e territorio.
Lidar e camere montate su drone DJI Phantom RTK consentono con il loro ampio raggio di campo visivo di ricavare, analogamente al rilievo da laser scanner da terra, una nuvola in 3D utile ed indispensabile per la ulteriore modellazione BIM, per ricavare piani quotati (DTM e DSM)